Canederli agli Spinaci con Fonduta di Fontina

Canederli agli Spinaci con Fonduta di Fontina

Io li ho serviti con una fonduta di fontina.

Per voi possono andare bene oppure i Canederli li preferite in brodo?

Lista della spesa:

  • 300 g Spinaci
  • 200 g Pane raffermo
  • 150 ml Latte
  • 50 g dì fontina grattugiata (o parmigiano)
  • 1 Uovo
  • 50 g Cipolla
  • 1 spicchio Aglio
  • 30 g dì burro o olio
  • Sale

 

  • Per la fonduta di fontina:
    – 150 g di panna fresca
    – 110 g di fontina

Procedimento:

  • Fate appassire la cipolla in padella con burro o olio e poi aggiungete gli spinaci. Una volta cotti strizzateli e frullateli con il latte e l’uovo.
  • Sminuzzate il pane (cercate di fare dei pezzetti molto piccoli), trasferitelo in una ciotola e versateci sopra il composto di spinaci frullati. Aggiungete il formaggio grattugiato e il sale e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Riponete il composto in frigo per un’oretta, poi bagnatevi le mani, formate i Canederli (pressando molto bene) e cuoceteli in acqua bollente per una decina dì minuti.
  • Potete servirli in brodo, ripassati con burro e salvia oppure accompagnati da una fonduta dì fontina come ho fatto io.
Lasagna con Besciamella al Pesto e Speck

Lasagna con Besciamella al Pesto e Speck

Ecco che fine ha fatto il povero Ryan, la mia piantina di basilico che contro qualsiasi pronostico ha campato fino a dicembre!

Ci mancherà, ma è comunque una fine gloriosa no?? 🤤

 

Lista della spesa:

Per la besciamella al pesto:
– 110 g di burro
– 100 g di farina
– 1 litro di latte tiepido
– 3 vasetti di pesto

Per la lasagna:
– lasagna @pastarmando
– 120 g di speck
– 200 g di provola
– Parmigiano

 

Procedimento:

– Iniziate dalla besciamella al pesto. Fate sciogliere il burro in un pentolino. Aggiungete la farina e mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella liscia. Aggiungete il latte e fate cuocere 7/8 minuti o fino a che la besciamella non si sarà addensata leggermente.
– Aggiungete il pesto, mescolate e poi componete la lasagna seguendo questo ordine: sfoglia di lasagna, besciamella al pesto, fettine di speck, pezzetti dì provola e parmigiano grattugiato.
– Procedete seguendo lo stesso ordine cercando di fare almeno 5 strati.
– Sull’ultimo strato non mettete lo speck altrimenti si brucia, ma sbizzarritevi con il formaggio.
– Cuocete la lasagna per 25/30 minuti a 180° e… ta taaaan!

Spaghettone con Crema di Cavolo Nero e Cozze

Spaghettone con Crema di Cavolo Nero e Cozze

Cerchi un piatto che trasformi una cena qualunque in un momento wow?

Questo Spaghettone con crema vellutata di cavolo nero, cozze succose e un tocco di lime è la risposta: semplice, ma con un carattere da chef!

Lista della spesa:

  • 220 g di Spaghettone @pastarmando
  • 500 g di cavolo nero
  • 500 g di cozze
  • 2 lime
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Pulite il cavolo nero, tagliate le estremità inferiori, eliminate la costa centrale e poi lessatelo. Una volta pronto frullatelo con un po’ della sua acqua di cottura.
  • Potete usare la crema oppure se volete risottare la pasta come farò io, mettetela in un colino a maglie strette e filtratela. Guardate che colore!
  • Pulite anche le cozze e fatele cuocere in padella con olio e uno spicchio d’aglio fino a che non si apriranno.
  • Nel frattempo, ecco il regalo che potresti fare ai tuoi parenti. una box piena di Pasta Armando! Molto meglio delle solite pantofole no?!
  • Io ho scelto lo Spaghettone, l’ho cotto solo per 5 minuti e poi l’ho risottato in padella con l’estratto di cavolo nero.
  • A questo punto ho unito le cozze, ho aggiunto il Lime e… ta taaaaan 🤤
Chitarra con Carciofi e Crema di Pecorino

Chitarra con Carciofi e Crema di Pecorino

È un periodo che vi sentite un po’ stanchi e ciancicati?

Ma quali integratori e vitamine! Fatevi questa pasta con carciofi e crema di pecorino! Vedrete quante energie!

Lista della spesa:

  • 220 g di chitarra @pastarmando
  • 5 carciofi
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Pulite i carciofi e man mano che lo fate immergeteli in acqua e limone così non diventano neri. Poi tagliateli a fettine sottili e cuoceteli in padella con un giro d’olio fino a che non saranno un po’ croccantini.
  • Cuocete la pasta e prelevate subito un bel po’ di acqua di cottura. Quando si sarà intiepidita versatene poca alla volta sul pecorino e mescolate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  • Scolate la pasta, saltatela qualche istante nella padella con i carciofi, poi aggiungete la crema di pecorino e…ta taaaaan!
Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

I “CIOVANI” la definirebbero una crush, Io che invece ormai so’ vecchia bacucca vi dico che in Piemonte ho preso una cotta per i rabaton!

E voi, siete pronti ad innamorarvene? 🤤

Lista della spesa:

  • 600 g di bietole (o erbette o spinaci)
  • 300 g di ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 80 g di pangrattato
  • Farina per la spianatoia
  • Fiocchetti di burro e parmigiano per condire

Procedimento:

  • Lessate le bietole per qualche minuto, poi scolatele, fatele raffreddare, strizzatele benissimissimo e sminuzzatele al coltello.
  • Trasferitele in una ciotola, aggiungete la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il tuorlo, il pangrattato e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Spargete un po’ di farina su un piano e formate dei cilindrotti un po’ cicciotti.
  • Cuoceteli per un paio dì minuti nell’acqua nella quale avevate cotto le verdure, poi trasferiteli in una pirofila, conditeli con qualche fiocchetto di burro, una spolverata di parmigiano e passateli in forno a 180° per una decina di minuti.
Gnocchi con Pere, Gorgonzola e Noci

Gnocchi con Pere, Gorgonzola e Noci

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere, ma soprattutto non fargli sapere quanto stanno bene con gli gnocchi che altrimenti tacci sua se li finisce tutti lui!

Lista della spesa per 4 persone:

  • 2 pere morbide
  • 700 g di gnocchi @pastarmando
  • 200 g di gorgonzola
  • Noci
  • 1 noce di burro
  • Sale

Procedimento:

  • Tagliate le pere a cubetti e cuocetele in padella con una bella noce di burro fino a che non si coloreranno leggermente.
  • Una volta pronte aggiungete il gorgonzola, versateci sopra un goccino di acqua calda e fatelo sciogliere.
  • Cuocete gli gnocchi.
  • Appena verranno a galla, scolateli e saltateli in padella con la crema di gorgonzola.
  • Aggiungete le noci sbriciolate e… ta taaaaan!