Soffici Panini in Padella

Soffici Panini in Padella

Ormai non si può più dire niente quindi ho paura a scherzare sul fatto che i cinesi ci copiano tutto.

Ma se non mi chiudono la pagina voi contraccambiate copiandogli questi sofficissimi panini in padella perché c’è da dire che li fanno da paura!

Lista della spesa:

  • 330 g di farina 00
  • 6 g di lievito di birra secco
  • 2 uova
  • 15 g di zucchero
  • 140 ml di acqua tiepida
  • Sale
  • Erba cipollina o altre erbe aromatiche a scelta
  • Olio di semi per la cottura

Procedimento:

  • In una ciotola mettete la farina e il lievito di birra secco.
  • In un’altra ciotola mettete le uova con lo zucchero, il sale e l’acqua, sbattetele e poi versate nella ciotola con la farina.
  • Impastate e vedrete che otterrete un impasto appiccicoso. Copritelo e lasciatelo lievitare per 2 ore.
  • Poi stendetelo su un piano infarinato, cospargeteci sopra il cipollotto o le erbe aromatiche che preferite, arrotolatelo e stendetelo nuovamente. Ricavate dei dischi, fateli lievitare coperti ancora per 30 minuti e poi cuoceteli in padella in abbondante di olio di semi 3/4 minuti per lato.
Patate Duchessa al Forno

Patate Duchessa al Forno

Si chiamano patate duchessa ma secondo me per quanto sono buone, minimo minimo avrebbero dovuto chiamarle patate regina.

E a voi piacciono? Allora ecco la ricetta! 

Lista della spesa:

  • 700 g di patate
  • 3 tuorli
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 70 g di burro morbido
  • Sale

Procedimento:

  • Lessate le patate con la buccia partendo da acqua fredda. Una volta pronte schiacciatele ancora da calde, aggiungete subito il burro morbido, i tuorli, il parmigiano grattugiato e il sale e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Trasferite il composto in una sac a poche con la bocchetta a stella, spremete dei mucchietti di impasto su una teglia rivestita con la carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti.
  • Se proprio volete esagerare, dopo una decina di minuti spennellate le patate con un po’ di burro fuso e poi portare a termine la cottura.
Crocchette di Baccalà Mantecato con Stoccafisso Norvegese

Crocchette di Baccalà Mantecato con Stoccafisso Norvegese

Notizia shock: Lo sapevate che per fare quello che viene comunemente chiamato baccalà mantecato si deve usare lo stoccafisso?

E sapete che ora vi innamorerete di queste crocchette? 

Lista della spesa:

– 500 g di stoccafisso norvegese
– 300 ml di olio di semi
– 2 foglie di alloro
– 1 spicchio d’aglio
– Mezzo limone

Per la panatura:
– 2 uova
– Panko
– Olio di semi per friggere

Procedimento:

– Tagliate lo stoccafisso a pezzi.
– Mettetelo in una casseruola e ricopritelo con dell’acqua fredda. Aggiungete l’alloro, uno spicchio d’aglio e mezzo limone e fatelo cuocere per 30 minuti dal bollore togliendo la schiuma mano a mano che si formerà.
– Una volta pronto scolatelo, fatelo intiepidire e poi con l’aiuto di una planetaria (o delle fruste elettriche o di un cucchiaio di legno) sminuzzatelo.
– Aggiungete l’olio a filo sempre con la planetaria (o le fruste o il cucchiaio) in azione e lavoratelo fino a che non otterrete una crema.
– Formate le crocchette, passatele nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e friggetele fino a doratura.

Pappa al Pomodoro Croccante

Pappa al Pomodoro Croccante

La pappa al pomodoro può essere considerata una ricetta light visto che è fatta con i pomodori? 

Poi vabbè io l’ho fatta croccante, ma questi sono dettagli no?! 

Ps. Voi volendo potete farla anche in forno 🙃

Lista della spesa:

– 400 g di pane raffermo
– 500 g di pomodori pelati
– Porro
– Uno spicchio d’aglio
– Basilico
– Sale e olio

Per la panatura:
– uova
– Panko
– Olio di semi per friggere

Procedimento:

– In una padella fate rosolare a fuoco dolce il porro e l’aglio con un giro d’olio. Poi aggiungete i pomodori pelati e il basilico e fate cuocere per 10 minuti.
– Nel frattempo tagliate il pane a cubetti e poi tuffatelo nel pomodoro. Aggiungete qualche mestolo di acqua calda e fate cuocere per 20 minuti mescolando di tanto in tanto in modo che il pane si inzuppi per bene.
– A questo punto spegnete il fuoco e fate riposare il composto per un’oretta.
– Formate delle palline, passatele nell’uovo e nel panko e poi friggetele in olio di semi fino a doratura.

Carciofi al Forno con Crosticina di Parmigiano

Carciofi al Forno con Crosticina di Parmigiano

Dicono che i carciofi depurino il fegato.

Mo’ pure con tutta sta crosticina di parmigiano non lo so, ma dopo tutto quello ci siamo magnati tentar non nuoce no? 

Lista della spesa:

  • Carciofi
  • Parmigiano
  • Erbe aromatiche a piacere
  • 1 limone
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Tagliate la parte finale del gambo dei carciofi, eliminate le foglie più esterne, poi tagliate la punta e sfoltite il gambo e la base.
  • Mano a mano che pulite i carciofi immergeteli in acqua e limone così non si anneriranno.
  • Lessateli per 8/10 minuti e poi spaccateli a metà.
  • Mettete un bel giro d’olio in una teglia rivestita di carta forno e ricopritela di parmigiano grattugiato e erbe aromatiche.
  • Adagiateci sopra i carciofi e cuoceteli in forno a 200° per 20/25 minuti o fino a che il parmigiano non avrà fatto una bella crosticina.
Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

Tanto a questo punto fatto 30 famo 31, no?

Lista della spesa per 5 sfere di mozzarella in carrozza:

– 5 fette di pancarrè
– 250 g di mozzarella strizzata benissimo (o provola o scamorza)
– Olio di semi per friggere q.b.

Per la panatura:

– Farina q.b.
– Uova q.b.
– Pangrattato q.b.

Procedimento:

– Adagiare le fette di pancarrè su un piano e stenderle con un mattarello.

– Al centro di ciascuna di esse posizionare i dadini di mozzarella strizzata benissimo e richiuderle cercando di formare una palla. Per rendere l’operazione più semplice aiutarsi con della pellicola trasparente.

– Una volta preparate tutte passarle nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e friggerle in olio ben caldo (ma non bollente altrimenti la mozzarella non si scioglie) fino a doratura.