Fusilloni con Mandorle e Pomodori secchi

Fusilloni con Mandorle e Pomodori secchi

Di “secco” in questa pasta vegetariana pronta in 15 minuti ci sono solo i pomodori che ho utilizzato per realizzarla.

Ma a parte loro, si vede che è cremosissima? 🤤

Lista della spesa:

  • 250 g di fusillone @pastarmando
  • 60 g di mandorle pelate
  • Pomodori secchi
  • 50 g di pecorino o parmigiano
  • Basilico
  • Sale

Procedimento:

  • Frullate le mandorle con i pomodori secchi, il basilico, una manciata di pecorino o parmigiano e un po’ di acqua di cottura della pasta (che nel frattempo avrete messo a cuocere).
  • Trasferite la crema in padella e versateci sopra un altro po’ di acqua di cottura.
  • Scolate la pasta al dente e saltatela in padella con la crema aggiungendo altra acqua di cottura. Serve perché il sugo tende a ritirarsi velocemente!
  • Se volete aggiungete due pomodori secchi o confit e ta taaaaan! Vi ispira? 🤤
Pancakes Salati alla Zucca con Cuore Filante

Pancakes Salati alla Zucca con Cuore Filante

Eravate in pensiero che non cucinavo zucca da almeno 2 settimane eh? 

Ma tranquilli, ho recuperato con questi Pancakes salati sofficissimi e filantissimi.

Lista della spesa per 6/7 pancake salati:

  • 450 g di zucca
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di farina
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • Provola q.b.
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Tagliate la zucca a cubetti e lessatela. Una volta che si sarà intenerita frullatela.
  • In una ciotola mettete la farina, il parmigiano, il latte, l’uovo, la purea di zucca e il sale e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Riponete il composto in frigo per un’oretta e poi passate alla cottura.
  • Oliate una padella e versateci dentro un paio di cucchiaiate di composto cercando di dargli una forma circolare.
  • Posizionateci sopra una fettina di formaggio e ricoprite con un’altra cucchiaiata di composto.
  • Fate cuocere il pancake per 5/6 minuti o fino a che non avrà fatto una bella crosticina, poi giratelo e cuocete ancora per 5 minuti.
  • Una volta preparati tutti, potete mangiarli così oppure accompagnarli con affettati, rucola o quello che più vi piace!
Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

Rabaton: gnocchi di bietole piemontesi

I “CIOVANI” la definirebbero una crush, Io che invece ormai so’ vecchia bacucca vi dico che in Piemonte ho preso una cotta per i rabaton!

E voi, siete pronti ad innamorarvene? 🤤

Lista della spesa:

  • 600 g di bietole (o erbette o spinaci)
  • 300 g di ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 80 g di pangrattato
  • Farina per la spianatoia
  • Fiocchetti di burro e parmigiano per condire

Procedimento:

  • Lessate le bietole per qualche minuto, poi scolatele, fatele raffreddare, strizzatele benissimissimo e sminuzzatele al coltello.
  • Trasferitele in una ciotola, aggiungete la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il tuorlo, il pangrattato e mescolate per far amalgamare bene gli ingredienti.
  • Spargete un po’ di farina su un piano e formate dei cilindrotti un po’ cicciotti.
  • Cuoceteli per un paio dì minuti nell’acqua nella quale avevate cotto le verdure, poi trasferiteli in una pirofila, conditeli con qualche fiocchetto di burro, una spolverata di parmigiano e passateli in forno a 180° per una decina di minuti.
Frittelle di zucchine

Frittelle di zucchine

Voi cosa ci avreste messo tra una frittella di zucchine e l’altra?
Io ho optato per del salmone affumicato e della stracciatella ma sono curiosa di sapere voi con cosa le vedreste bene 😍

Lista della spesa:

  • 4 zucchine
  • 1 uovo
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 60 g di pangrattato di mais (o classico)
  • Sale e Olio

Procedimento:

  • Grattugiate le zucchine e strizzatele benissimo.
  • Aggiungete l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, il sale e mescolate bene.
  • Adagiate un coppapasta su un piatto rivestito di carta forno, versate all’interno qualche cucchiaiata di composto e pressate bene con il dorso del cucchiaio.
  • Fate cuocere 6/7 minuti per lato e poi, impiattate. Io ho aggiunto salmone affumicato e stracciatella, voi invece cosa avreste messo nel mezzo? ☺️
Treccia con pesto di pistacchio rosso e pomodorini confit

Treccia con pesto di pistacchio rosso e pomodorini confit

Fate le valigie perché oggi si parteeee ✈️

Infatti basterà una sola forchettata di questa treccia @pastarmando con pesto di pistacchi “rosso” e pomodorini confit per farvi credere di essere volati in Sicilia 😎

E di questi tempi in cui possiamo a malapena uscire di casa, un viaggio (seppur virtuale) non è male no?! 😊

 

Ingredienti per due persone:

200 g di Treccia Pasta Armando

250 g di Pomodorini

60 g Pesto di pistacchio rosso Don Vito Eccellenze Siciliane

30 g di Pistacchi

1 spicchio d’aglio

Zucchero q.b.

Olio evo q.b.

 

Procedimento:

Tagliate i pomodorini a metà, disponeteli su una teglia, irrorateli con un giro d’olio e spolverizzateli con un po’ di zucchero.

Infornateli a 180 gradi per un’oretta o fino a che non saranno ben caramellati.

Lessate la pasta. Mentre la pasta cuoce, fate scaldare un giro d’olio in padella e aggiungete uno spicchio d’aglio. Quando si sarà imbiondito rimuovetelo.

Scolate la pasta al dente direttamente in padella e aggiungete qualche cucchiaiata di pesto di pistacchio rosso. Aggiungete anche un mestolo abbondante di acqua di cottura e quando si sarà asciugata, spegnete il fornello, aggiungete i pomodorini confit e una bella spolverata di pistacchi tritati.

Buon appetito!

Linguine integrali con crema di asparagi, vongole e limone 

Linguine integrali con crema di asparagi, vongole e limone 

Siete pronti a replicare queste Linguine integrali Pasta Armando con crema di asparagi, vongole e limone 🤩

 

Ingredienti per due persone:
350 g di asparagi selvatici
1 limone
1 spicchio d’aglio
Olio evo q.b.

 

Procedimento:
  • In una padella antiaderente fate scaldare un giro d’olio, aggiungete lo spicchio d’aglio e quando si sarà imbiondito, aggiungete anche le vongole.
  • Copritele con un coperchio e fatele cuocere fino a che non si saranno completamente aperte.
  • A questo punto, filtrate il liquido che avranno rilasciato in cottura e tenetelo da parte.
  • In un’altra padella, fate scaldare un giro d’olio e aggiungete gli asparagi tagliati a pezzettini. Fateli insaporite per qualche minuto e poi aggiungete un po’ d’acqua che nel frattempo avrete messo a bollire. Fateli cuocere per una decina di minuti e, una volta pronti, frullatene i 3/4 con il liquido filtrato delle vongole e una bella spruzzata di limone.
  • Lessate le linguine integrali. Scolatele al dente direttamente in padella con la crema di asparagi e le vongole e aggiungete un mestolo di acqua per completare la cottura.
  • Non appena l’acqua avrà lasciato il posto ad una deliziosa cremina, spegnete il fornello e aggiungete una grattugiata di scorza di limone e correte a divorarla 🤤